Visualizza per tag: "news"

Telespettatore particolare

Recentemente agli uffici programmazione di un canale TV dell’Oregon (Stati Uniti) è arrivato questo sconcertante messaggio, debitamente firmato dal mittente: «Gentili signori, adesso che sono giunto quasi al termine della mia lunga vita, desidero ringraziarvi per i vostri miserevoli e disgustosi programmi e poiché li seguo abitualmente, mi sono arrabbiato talmente tanto, che non mi è mai capitato di sentirmi annoiato».

Tags: , , ,

sabato, settembre 5th, 2015 news Commenti disabilitati

Fiume particolare

Il Saint John, importante fiume del Nord america lungo circa 670 km, sfocia nella Baia di Fundy (Canada), ove il dislivello tra alta e bassa marea arriva anche a superare gli otto metri. Nei periodi di bassa marea, le acque di questo fiume scorrono verso la baia, mentre durante l’alta marea sono risospinte indietro dalla forza esercitata su di esse dall’acqua marina che aumenta di livello: la forte corrente risale allora il fiume per più di 120 km.

Tags: , , , ,

giovedì, giugno 4th, 2015 news Commenti disabilitati

Pianeti

Nel 1781, l’astronomo William Herschel scopri Urano mentre da casa stava osservando il cielo con un telescopio da lui stesso costruito, e propose di denominarlo Piane­ta Georgiano, in onore del re Giorgio III d’Inghilterra, il suo protettore. Alla fine, però, prevalse l’antico criterio mitologico: i pianeti vicini erano stati denominati Giove e Saturno, e pertanto al nuovo corpo celeste venne attribuito il nome di Urano, il dio che secondo la mitologia era padre di Saturno e nonno di Giove.

Tags: , , , ,

domenica, aprile 5th, 2015 news Commenti disabilitati

Prime Lotterie

Furono gli Italiani, alla Corte di Caterina de’ Medici, a insegnare ai Francesi il sistema delle lotterie, astutamente usato da tempo dai mercanti veneziani per sba­razzarsi delle merci vecchie e invendute. La popolazione si entusiasmò tanto a quel gioco che il re Francesco I di Valois, nel 1539, autorizzò un certo Monsieur Laurent a organizzare lotterie a volontà, dalle quali la Corona ricavava davvero cospicui guadagni.

Tags: , , ,

giovedì, marzo 5th, 2015 news Commenti disabilitati

Scherzi imperiali…

Un giorno fu mostrata all’imperatrice Eugenia, la sposa di Napoleone III, la produzione fotografica di una banconota da 100 franchi, la cui perfetta somiglianza con quelle autentiche suggerì alla sovrana di giocare un tiro allillustre consorte, per cui la mise in un cassetto dove egli era solito tenere dell’altro denaro. L’imperatore, avendo ricevuto poco tempo dopo uno dei tanti postulanti, gli mise in mano proprio il biglietto falso, distrattamente tolto dal cassetto. L’uomo, dopo essersi profuso in ringraziamenti, si precipitò a cambiarlo, già pregustando tutto quel che poteva farne. Ma i suoi sogni durarono poco, poiché fu condotto al più vicino posto di Polizia. Dopo l’iniziale incredulità, il commissario dovette convincersi, alla prova dei fatti, che lo spacciatore era nientemeno che lui, l’imperatore.

Tags: , , ,

domenica, ottobre 5th, 2014 news Commenti disabilitati

Vestiti alla frutta

Da un giornale del 1936: «Gli indigeni dell’Africa equatoriale. non contenti del saporoso frutto dell’ananas, utilizzano le fibre delle foglie per tessere reti da pe­scatore. Vista la resistenza di questi fili, un europeo ha pensato bene di confezionare con essi delle morbide stoffe, che hanno la consistenza e l’aspetto della seta o, meglio ancora, della batista. Prossimamente sarà dunque proposta la moda dei vestiti d’ananas..

Tags: , , ,

giovedì, agosto 7th, 2014 news Commenti disabilitati


Sat, 10/06/2023 - 02:58 (+02:00)

Ricerca Articoli

 

Tag Cloud